COME FUNZIONA |
Il vuoto a rendere è
un contenitore, solitamente in vetro, che, una volta
vuoto, viene restituito al commerciante presso il quale
lo si aveva acquistato, in cambio di un compenso. In
questo modo il contenitore, una volta lavato e sterilizzato,
può essere riutilizzato per altre 50 volte (ca.).
Si tratta di una forma di riciclo. |
|
|

UNA STORIA TUTTA
ITALIANA Negli anni sessanta
non esistevano alternative al vetro. Dal
lattaio ai rivenditori di bibite, in salumeria o al bar, i
contenitori del latte, dell'acqua minerale, delle bevande
alcoliche e non alcoliche erano rigorosamente di vetro.
Grazie al vetro a rendere, il mondo non era ancora
una pattumiera.
A quel tempo, l'acqua minerale la si comprava più in
salumeria e in farmacia che dai rivenditori di bevande o al
bar. Il suo consumo era legato alle proprietà terapeutiche
della fonte da cui proveniva. Negli anni sessanta il consumo
dell'acqua minerale non conosceva i numeri di oggi, e quindi
sia per il grossista come per il rivenditore e il consumatore
finale, la pratica del vetro a rendere cioè la riconsegna
della bottiglia di vetro vuota, era un comportamento naturale.
Tanto più che la restituzione del vetro corrispondeva
alla restituzione del costo della confezione. GLI
ANNI ‘70 SCELGONO LA PLASTICA
Con gli anni Settanta, l'affacciarsi sul
mercato degli imballi in plastica, in alluminio, in cartone
e con l'avvento della cultura del consumismo e del costume
dell'usa e getta, si assiste ad un cambiamento radicale:
il vetro a perdere prende il sopravvento, la gente si
abitua ad acquistare bevande contenute in contenitori alternativi
al vetro.
L'imballo di vetro viene considerato alla pari di quello in
plastica, in cartone o in alluminio e definito semplicemente,
un vuoto a perdere.
Da qual momento il vetro si usa e si getta come un qualsiasi
altro rifiuto. In questi anni la maggior parte dei produttori
tendono ad abbandonare i contenitori di vetro a favore degli
imballi alternativi molto più economici e più
facili da lavorare e gestire, ma recenti studi hanno dimostrato
che queste scelte, negli ultimi quarant'anni, hanno avuto
un impatto devastante sull'ambiente ed effetti nocivi sulla
salute.
|
|
Il sapore
dell’acqua minerale e delle bevande è cambiato
da quando hanno preso il sopravvento gli imballi alternativi
al vetro. A questo proposito vi invitiamo a gustare
una bevanda imbottigliata in vetro e la stessa conservata
nel contenitore di plastica. Noterete una differenza
quanto meno sorprendente. Oltre al gusto, sia le bevande
che l’acqua minerale rischiano di diventare molto
meno salutari. |
 |
|